RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA
Rivista fondata nel 1909 da Agostino Gemelli
A cura del Dipartimento di Filosofia dell'Università Cattolica del S.Cuore di Milano
Frequenza: 4 numeri all'anno
La «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», fondata nel 1909 da Agostino Gemelli, è stata fin dalla sua nascita uno dei luoghi più importanti di elaborazione del pensiero neoscolastico italiano, in costante confronto col dibattito filosofico e scientifico del Novecento. Con l'istituzione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore nel 1921 fu curata, prima, dalla Facoltà e, successivamente, dal Dipartimento di Filosofia dell'Ateneo.
La Rivista, che riserva la massima attenzione agli sviluppi e ai nuovi orientamenti del pensiero classico e neoscolastico, è aperta a tutte quelle voci che, in piena autonomia di ricerca, contribuiscono ad alimentare l'indagine e la discussione filosofica contemporanee. In particolare, sono privilegiate quelle indagini che, a livello teorico e storiografico, sono rivolte ai problemi fondamentali della tradizione metafisica, etica e antropologica e ne studiano le relazioni con le odierne discipline filosofiche, rigorosamente sviluppate dal punto di vista metodologico e scientifico.
I contributi presentati a «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘double-blind peer review’).
- La rivista è in Fascia A Anvur per 5 settori concorsuali / A Anvur Category for 5 disciplines.
- Indicizzata da / Indexed in: PIO - MLA - Index Islamicus Online - Dietrich’s Index Philosophicus - IBZ - Internationale Bibliographie der Rezensionen Geistes und Sozialwissenschaftlicher Literatur - Russian Academy of Sciences Bibliographies - The Philosopher’s Index - PubMed - ArticleFirst - ERIH Plus
- Presente su / Available on: Torrossa - JSTOR - Scopus (Elsevier) - ISI Web of Science - Google Scholar
- Fascia NAT dell'European Reference Index for the Humanities (ERIH)
Redazione Rivista di Filosofia Neoscolastica
Presso Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo A. Gemelli, 1 - 20123 Milano
Direttore
MASSIMO MARASSI
Comitato di Direzione
ROBERTA CORVI, GIUSEPPE D'ANNA, ROBERTO DIODATO, ALESSANDRO GIORDANI, PAOLO GOMARASCA, MASSIMO MARASSI, ALESSIO MUSIO, ALESSANDRA PAPA, ADRIANO PESSINA, SAVINA RAYNAUD, FRANCO RIVA, DARIO MARCO SACCHI
Comitato Scientifico Internazionale
GÜNTER ABEL, EVANDRO AGAZZI, ANGELA ALES BELLO, MARIA ROSA ANTOGNAZZA, JEAN-ROBERT ARMOGATHE, ROBERT AUDI, GIANFRANCO BASTI, JOCELYN BENOIST, RUDOLF BERNET, ENRICO BERTI, EVANDRO BOTTO, FRANCESCO BOTTURI, MARCO BUZZONI, GENNARO CHIERCHIA, ELIO FRANZINI, SERGIO GALVAN, HANNA-BARBARA GERL-FALKOVITZ, ALESSANDRO GHISALBERTI, PAUL GILBERT, MICHELE LENOCI, ROBERTO MAIOCCHI, PAOLO MANCOSU, COSTANTINO MARMO, VIRGILIO MELCHIORRE, GIUSEPPE MICHELI, JOHN MILBANK, MARCO PAOLINELLI, RICCARDO POZZO, ROBERTO MARIO RADICE, SMAIL RAPIC, GRETCHEN REYDAMS-SCHILS, EDMUND RUNGGALDIER, HORST SEIDL, MARIO SINA, SERHIJ WAKULENKO
Segreteria di Redazione
LORENZO FOSSATI (Coordinatore), INGRID BASSO, CIRO DE FLORIO, ALDO FRIGERIO, GUALTIERO LORINI, MATTIA LUIGI POZZI
Contatti:
- Redazione scientifica: neoscolastica@unicatt.it
- Redazione editoriale: redazione.vp@unicatt.it
- Amministrazione: commerciale.vp@unicatt.it
Consulta l'archivio
Articoli Online First
Christoph Sigwart’s Theory of Hypothetical Inference
«L’orrore è una memoria del futuro». Alle origini della filosofia della storia di Emil Cioran
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2024 - 1. Blaise Pascal (1623-1662) Metafisica, Scienza, Teologia
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2023 - 3-4. Gustavo Bontadini A cinquant’anni da Per una teoria del fondamento