fbevnts Libri di Alessio Musio - libri Filosofia Neo-Scolastica Vita e Pensiero

Alessio Musio

Alessio Musio
autore
Vita e Pensiero

Alessio Musio è Professore Ordinario di Filosofia Morale presso l’Università Cattolica di Milano, dove tiene i corsi di Filosofia MoraleFilosofia della politica Filosofia delle relazioni. Fa parte del Comitato Scientifico del Centro di Ateneo di Bioetica della stessa Università e del Comitato Direttivo della Rivista Medicina e Morale (Rivista Internazionale di Bioetica). 
Autore di numerosi saggi di carattere etico e antropologico, si è occupato del tema dell’autonomia a partire dal confronto tra Peter Sloterdijk e Jürgen Habermas in ordine al progetto di eliminare tecnologicamente la ‘casualità dell’origine’ dell’essere umano; della declinazione etica, prima ancora che politico-giuridica, della ‘sovranità’, a fronte dell’imprevedibilità delle azioni umane, e del progetto di delineare una fenomenologia delle principali figure della vita morale alla luce della fondamentale distinzione tra ‘ambivalenza’ e ‘ambiguità’. Attualmente le sue ricerche si concentrano sul tema bioetico della maternità surrogata, emblema di una civiltà che non sa più riconoscere la fondamentale distinzione tra le ‘persone' e le ‘cose’. 

Condividi:

Titoli dell'autore

Libertà e corpi. Oltre la dicotomia dono-mercato digital Libertà e corpi. Oltre la dicotomia dono-mercato
Anno: 2024
This contribution reflects – starting from the discussion of a recent volume by Valentina Pazé – on how bodies, particularly female bodies, appear on the contemporary scene within three different phenomena: their exhibition in the dynamics of prostitution, their split in the multiple traces of surrogate motherhood, and their concealment through obedience to religious precepts...
€ 6,00
Crisi del soggetto e malinconia tecnologica digital Crisi del soggetto e malinconia tecnologica
Anno: 2015
Despite being in crisis, the subject has not disappeared and in bioethics it emerges with an inescapably laden veritative. All the projects which substantiate reflection arise, in fact, from a sort of dissatisfaction with what human being is, his actual condition, his present. Therefore, the crisis of the subject ends up being hidden in some respects, and amplified in others by technology...
€ 6,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.