Emmanuele Vimercati
Titoli dell'autore
La legge del più forte. Il dibattito su utilità e giustizia in Tucidide V, 84-116 e Platone, Repubblica I-II. Un confronto
digital

Anno:
2008
Il lavoro si propone di sviluppare un confronto “ideologico” e argomentativo fra il dialogo tucidideo tra Ateniesi e Meli, le due tesi di Trasimaco e il discorso di Glaucone, rispettivamente nel I e nel II libro della Repubblica di Platone. Questi testi rappresentano esempi significativi del dibattito sofistico sull’utilità e la giustizia fra V e IV secolo a.C. Il saggio cerca di mettere in luce le somiglianze e le differenze fra i diversi passi, nel tentativo di rilevare come il dibattito platonico, oltre a riprendere tematiche comuni all’epoca in questione, sia una diretta risposta all’approccio tucidideo. Pur condividendo entrambi gli autori la natura “pleonectica” della realtà (di quella umana in particolare), gli Ateniesi di Tucidide sembrano insistere sulla separazione fra sfera politica e sfera etica, mentre il Trasimaco platonico cerca piuttosto di far rientrare il tema della giustizia in quello della physis, ovvero di fare della physis una sorta di nuova morale.
€ 6,00
Il pensiero filosofico-politico di Panezio: ipotesi per una sua ricostruzione
digital

Anno:
07/2000
€ 6,00
Consulta l'archivio
Articoli Online First
Dynamizität als realität
der streit Fichte-Schelling im licht
der auseinandersetzung über das ontologische prinzip
der transzendentalen subjektivität
Christoph Sigwart’s Theory of Hypothetical Inference
«L’orrore è una memoria del futuro». Alle origini della filosofia della storia di Emil Cioran
Christoph Sigwart’s Theory of Hypothetical Inference
«L’orrore è una memoria del futuro». Alle origini della filosofia della storia di Emil Cioran
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2024 - 2. Immanuel Kant (1724-1804)
Ontologie et métaphysique
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2024 - 1. Blaise Pascal (1623-1662) Metafisica, Scienza, Teologia
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2023 - 3-4. Gustavo Bontadini A cinquant’anni da Per una teoria del fondamento
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2024 - 1. Blaise Pascal (1623-1662) Metafisica, Scienza, Teologia
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2023 - 3-4. Gustavo Bontadini A cinquant’anni da Per una teoria del fondamento
Annate disponibili online
2024202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196919681967196619651964196319621961196019591958195719561955195419531952195119501949194819471946194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927192619251924192319221921192019191918191719161915191419131912191119101909