Libri di Robert Spaemann - libri Filosofia Neo-Scolastica Vita e Pensiero

Robert Spaemann

Robert Spaemann
autore
Vita e Pensiero
Robert Spaemann (Berlino 1927) è stato docente di filosofia a Stoccarda, Heidelberg (dove è succeduto a Gadamer), Monaco e Friburgo. È autore di importanti lavori sull’ontologia sociale e sulle sorti della modernità e di studi sul tema della finalità e delle sue implicazioni etiche.
Condividi:

Titoli dell'autore

Che cosa significa: “l’arte imita la natura” digital Che cosa significa: “l’arte imita la natura”
Anno: 2010
Robert Spaemann, Che cosa significa “L’arte imita la natura?” Si possono distinguere tre significati di «imitazione della natura»: 1) la “simulazione tecnica”, in cui si combinano e assemblano elementi naturali in modo da soddisfare degli scopi umani in modo non meno perfetto di come vengono conseguiti gli scopi della natura. 2) La “simulazione estetica”, in cui l’arte produce un’apparenza, non per ingannare ma per il godimento che procurano i suoi effetti ingannevoli. 3) la “simbolizzazione della natura”. L’arte in questo caso tende a rappresentare il suo prodotto in modo tale da rendere manifesto un certo essere-in-sé delle cose, al di là della semplice utilità e dell’apparenza. In questo terzo senso l’arte imita la natura non in quanto ne imita gli oggetti naturali, ma in quanto rende manifesta la natura naturans, il cui fine non consiste semplicemente nell’affermare e conseguire il proprio impetus, ma anche nell’autotrascendimento del proprio inizio. Nell’imitazione della natura naturans l’arte rappresenta uno sforzo da parte dell’uomo di trascendere sé e il proprio mondo fenomenico.
€ 6,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.