Libri di Sofia Vanni Rovighi - libri Filosofia Neo-Scolastica Vita e Pensiero

Sofia Vanni Rovighi

Sofia Vanni Rovighi
autore
Vita e Pensiero
Sofia Vanni Rovighi, nata il 28 settembre 1908 a San Lazzaro di Savena, ha insegnato filosofia a molte generazioni di allievi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha contribuito, con le sue riflessioni e i suoi studi di analisi storica e teoretica, ad alimentare anche in Italia una impostazione filosofica di tipo “neo-scolastico”, aperta alla metafisica e in dialogo con tutte le scienze. Ha frequentato la facoltà di lettere e filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove, nel corso di filosofia, seguì specialmente l’insegnamento di Emilio Chiocchetti, Giuseppe Zamboni e Amato Masnovo. Con quest’ultimo si laureò nel 1930 con una tesi su L’immortalità dell’anima in Duns Scoto. Subito dopo la laurea fu incaricata dell’insegnamento della filosofia presso la sezione della facoltà di magistero a Castelnuovo Fogliani, con il compito di spiegare un manuale di filosofia scolastica e di approfondire il pensiero di qualche classico. Ebbe così l’occasione di ampliare la lettura di testi medievali e di approfondire anche autori moderni; gli appunti stesi per questi corsi furono la base per i suoi Elementi di filosofia (pubblicati in cinque tomi, Como 1941-1950, e poi, in un’edizione ampiamente riveduta, in tre volumi, Brescia 1962-1964). Caratterizzati da rigore logico, chiarezza espositiva e apertura intellettuale, questi testi ebbero grande fortuna e contribuirono a formare generazioni di studenti di filosofia, non solo in Università cattolica, ma anche in molte università italiane ed ecclesiastiche. Il passaggio fuori ruolo di Francesco Olgiati nel 1959 determinò la chiamata di Vanni Rovighi sulla cattedra di storia della filosofia, il cui insegnamento professò dedicandosi soprattutto al pensiero moderno e contemporaneo, ma riservando sempre una parte dei corsi a tematiche agostiniane o tomistiche. La Storia della filosofia moderna e la Storia della filosofia contemporanea raccolsero i frutti di molte letture dedicate a filosofi noti e meno noti. Nel 1973 fu chiamata sulla cattedra di filosofia teoretica, succedendo così a Gustavo Bontadini e al suo maestro Masnovo. Nel 1964 ricevette il diploma di prima classe per i Benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte con medaglia d’oro; il 16 gennaio 1981 le venne conferito il premio Antonio Feltrinelli per le scienze filosofiche da parte dell’Accademia nazionale dei Lincei; nel 1990 fu nominata membro onorario della neonata Società per lo studio del pensiero medievale. Morì il 10 giugno 1990.
Condividi:

Titoli dell'autore

Analisi d'opere - Articolo 1 digital Analisi d'opere - Articolo 1
Anno: 04/1982
€ 6,00
Esiste la filosofia? digital Esiste la filosofia?
Anno: 07/1979
€ 6,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.