Anna Rodolfi
Titoli dell'autore
«Deus fecit unum corpum nobilissimum».
La localizzazione angelica nel Commento alle Sentenze
di Bonaventura da Bagnoregio
digital

Anno:
2017
Which particular meanings do the notions of place and movement acquire, when considered in a theological – rather than physical – framework? In this essay we will analyze Bonaventure of Bagnoregio’s discussion of place and movement of angels, a theological issue, crucial in the 13th century debate...
€ 6,00
Interpretazioni dell’ilemorfismo universale nella scuola francescana: Bonaventura, Bacone e Olivi
digital

Anno:
2010
Anna Rodolfi, Interpretazioni dell’ilemorfismo universale nella scuola francescana: Bonaventura, Bacone e Olivi
A partire dall’ interesse per la dottrina dell’ilemorfismo universale che caratterizza la scuola francescana, le analisi di Bonaventura, Bacone e Olivi, una volta accostate sulla base degli impliciti rimandi interni, delineano un quadro concettuale tutt’altro che univoco, bensì attraversato da una vivace rielaborazione concettuale. La discussione sull’unità della materia, in particolare, finì per modificare, nel giro di pochi decenni, il modo di intendere la materia stessa: da unica a essenzialmente differenziata o distinta, da sostrato indifferente alle forme a principio capace di concorrere positivamente alla differenziazione degli enti individuali. Tale riflessione, in cui l’atto non è più concepito come una nozione univoca e la correlazione tra atto e forma appare problematica, forzò i termini dell’equivalenza aristotelica tra materia e pura potenza, espressa esemplarmente da Tommaso d’Aquino.
€ 6,00
Consulta l'archivio
Articoli Online First
La posizione di Friedrich Eduard Beneke
nella costellazione neokantiana
Il riconoscimento come segno dell’«incompiutezza» e della «socialità» dell’essere umano. L’antropologia di Tzvetan Todorov tra etica ed estetica
Plato’s Individual Soul and Xenocrates’ Daimon Is the Pupil Correcting the Master?
Il riconoscimento come segno dell’«incompiutezza» e della «socialità» dell’essere umano. L’antropologia di Tzvetan Todorov tra etica ed estetica
Plato’s Individual Soul and Xenocrates’ Daimon Is the Pupil Correcting the Master?
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2024 - 4
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2024 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2024 - 2. Immanuel Kant (1724-1804) Ontologie et métaphysique
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2024 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2024 - 2. Immanuel Kant (1724-1804) Ontologie et métaphysique
Annate disponibili online
2024202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196919681967196619651964196319621961196019591958195719561955195419531952195119501949194819471946194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927192619251924192319221921192019191918191719161915191419131912191119101909