fbevnts Libri di Gian Paolo Terravecchia - libri Filosofia Neo-Scolastica Vita e Pensiero

Gian Paolo Terravecchia

Titoli dell'autore

Husserl critico del naturalismo: dalla logica all’etica digital Husserl critico del naturalismo: dalla logica all’etica
Anno: 2008
L’antinaturalismo gioca un ruolo centrale nella filosofia di Husserl. Ciò avviene non solo perché il filosofo vi ritorna in tutte le sue opere maggiori (e in diverse di quelle minori), ma anche e soprattutto perché l’antinaturalismo si esprime nei passaggi cruciali del metodo fenomenologico, legando ambiti disciplinari solitamente distanti come le riflessioni gnoseologiche e quelle etiche. Husserl sviluppa una serie di critiche, elaborando nozioni che hanno la funzione non secondaria di neutralizzare il naturalismo. Così, nelle Ricerche logiche, l’antinaturalismo è espresso a partire da considerazioni di ordine gnoseologico nel confronto critico con Locke e Hume e passa attraverso l’adozione del concetto di intenzionalità. Nelle Idee esso si lega a un momento cruciale e originale della fondazione del metodo fenomenologico, cioè il concetto di epoché fenomenologica. Il saggio ripercorre inoltre gli argomenti svolti da Husserl nella Crisi delle scienze europee, ove il naturalismo si lega al senso dell’intero libro, e quello svolto nelle lezioni di etica, nelle quali Husserl intende superare il relativismo naturalistico, mostrando l’ambito delle leggi etiche a priori. Il percorso svolto consente nel paragrafo finale di affrontare con maggiore consapevolezza critica i tentativi di naturalizzazione della fenomenologia e, nel complesso, mostra il valore della lezione fenomenologica sull’a priori, capace di porre freno alla deriva relativista del naturalismo.
€ 6,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.