Husserl critico del naturalismo: dalla logica all’etica
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’antinaturalismo gioca un ruolo centrale nella filosofia di Husserl. Ciò avviene non solo perché il filosofo vi ritorna in tutte le sue opere maggiori (e in diverse di quelle minori), ma anche e soprattutto perché l’antinaturalismo si esprime nei passaggi cruciali del metodo fenomenologico, legando ambiti disciplinari solitamente distanti come le riflessioni gnoseologiche e quelle etiche. Husserl sviluppa una serie di critiche, elaborando nozioni che hanno la funzione non secondaria di neutralizzare il naturalismo. Così, nelle Ricerche logiche, l’antinaturalismo è espresso a partire da considerazioni di ordine gnoseologico nel confronto critico con Locke e Hume e passa attraverso l’adozione del concetto di intenzionalità. Nelle Idee esso si lega a un momento cruciale e originale della fondazione del metodo fenomenologico, cioè il concetto di epoché fenomenologica. Il saggio ripercorre inoltre gli argomenti svolti da Husserl nella Crisi delle scienze europee, ove il naturalismo si lega al senso dell’intero libro, e quello svolto nelle lezioni di etica, nelle quali Husserl intende superare il relativismo naturalistico, mostrando l’ambito delle leggi etiche a priori. Il percorso svolto consente nel paragrafo finale di affrontare con maggiore consapevolezza critica i tentativi di naturalizzazione della fenomenologia e, nel complesso, mostra il valore della lezione fenomenologica sull’a priori, capace di porre freno alla deriva relativista del naturalismo.
|
Consulta l'archivio
Articoli Online First
La posizione di Friedrich Eduard Beneke
nella costellazione neokantiana
Il riconoscimento come segno dell’«incompiutezza» e della «socialità» dell’essere umano. L’antropologia di Tzvetan Todorov tra etica ed estetica
Plato’s Individual Soul and Xenocrates’ Daimon Is the Pupil Correcting the Master?
Il riconoscimento come segno dell’«incompiutezza» e della «socialità» dell’essere umano. L’antropologia di Tzvetan Todorov tra etica ed estetica
Plato’s Individual Soul and Xenocrates’ Daimon Is the Pupil Correcting the Master?
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2024 - 4
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2024 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2024 - 2. Immanuel Kant (1724-1804) Ontologie et métaphysique
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2024 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2024 - 2. Immanuel Kant (1724-1804) Ontologie et métaphysique
Annate disponibili online
2024202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196919681967196619651964196319621961196019591958195719561955195419531952195119501949194819471946194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927192619251924192319221921192019191918191719161915191419131912191119101909