Il ruolo dell’immaginazione nella deduzione trascendentale delle categorie
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The aim of this paper is to examine the role that Kant assigned to the imagination, in the transcendental deduction of the categories. As it is known, this role is highly controversial: some scholars are convinced that the imagination has a function which is merely ancillary and subordinated to the intellect (and to the sensibility); while others retain that its role is relevant, even though the intellect alone is entitled to a place of honor in the first Critique. My point is that it is possible to argue that imagination has a crucial role in the deduction of the pure concepts of the intellect, precisely because the conceptual architecture of The Critique of Pure Reason is threefold and not simply twofold.
Scopo di questo articolo è esaminare il ruolo che Kant assegna all’immaginazione, nell’ambito della deduzione trascendentale delle categorie. Come noto, tale ruolo è controverso: alcuni ritengono che l’immaginazione abbia una funzione puramente accessoria e subordinata all’intelletto (e alla sensibilità); altri ritengono che il suo ruolo sia rilevante, sebbene il posto d’onore nella prima Critica spetti di diritto soltanto all’intelletto. Il mio punto è che sia possibile argomentare a favore della tesi che l’immaginazione abbia un ruolo cruciale nella deduzione dei concetti puri dell’intelletto, precisamente perché l’architettura concettuale della Critica della Ragion Pura è triplice e non semplicemente duplice. keywordsKant, Heidegger, Categories, Imagination |
Consulta l'archivio
Articoli Online First
La posizione di Friedrich Eduard Beneke
nella costellazione neokantiana
Il riconoscimento come segno dell’«incompiutezza» e della «socialità» dell’essere umano. L’antropologia di Tzvetan Todorov tra etica ed estetica
Plato’s Individual Soul and Xenocrates’ Daimon Is the Pupil Correcting the Master?
Il riconoscimento come segno dell’«incompiutezza» e della «socialità» dell’essere umano. L’antropologia di Tzvetan Todorov tra etica ed estetica
Plato’s Individual Soul and Xenocrates’ Daimon Is the Pupil Correcting the Master?
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2024 - 4
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2024 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2024 - 2. Immanuel Kant (1724-1804) Ontologie et métaphysique
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2024 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2024 - 2. Immanuel Kant (1724-1804) Ontologie et métaphysique
Annate disponibili online
2024202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196919681967196619651964196319621961196019591958195719561955195419531952195119501949194819471946194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927192619251924192319221921192019191918191719161915191419131912191119101909